Riviera
del Brenta: |
|
Teatro
dell'Immaginario |
|
Sul corso antico di un fiume,
tra la dotta Padova e la magica Venezia, si replica uno spettacolo
unico, amato dagli antichi Veneziani che qui villeggiavano nel Sei-Settecento.
Un attimo di silenzio, quanto basta per percepire il lento fluire
dell'acqua mentre si alza il sipario sulla Civiltà di Venezia
in terraferma. |
|
 |
Corso del Brenta
e sullo sfondo
l'ex Macello
sede della Rassegna |
|
In scena c'è la cultura di un popolo consapevole
del proprio tramonto ed intenzionato ad assaporare il piacere della
vita.
Protagonisti: la gioia, la serenità, il gusto per il presente.
A fare da quinte un centinaio di ville raccolte in una decina di chilometri,
costruite tra il XV e il XVIII secolo. Austere, preziose, ammiccanti.
Tutte affascinanti. |
|
Veduta della Piazza
con lo Squero monumentale |
 |
|
E sullo sfondo giardini con rare
essenze arboree, statue impreziosite dall'umidità, meandri
di fiume che raccolgono e rifrangono luce e colori. Ogni attimo
dischiude meraviglie: prospettive disegnate dal Palladio, chiese
medioevali, capolavori di Tiepolo, Guarana, Sansovino che affascinarono
Goethe, Byron, Goldoni, D'Annunzio. |
|
 |
Parco interno Villa Pisani - Strà
- Riviera del Brenta |
|
Il dopoteatro non e' da meno. La
stessa tranquillita' delle ville patrizie e' stata ricreata in accoglienti
hotels affiancati da ristoranti dove si celebrano i fasti della
gastronomia ittica principesca. |
|
Non resta che scegliere il quando e il come: l'opera
si rappresenta ininterrottamente nelle terse arie primaverili come
tra le verdi estati, immersi nei profumi autunnali o avvolti dalle
atmosfere brumose degli inverni. |
|
La Riviera del Brenta e' sempre una scoperta. |
|
 |
ex macello, sede della rassegna.
|
|